
Rehabilitation through treatment
Irrespective of the cause of Cushing's, the result is always the same - more cortisol is produced than is actually needed by the body. This results in the slow development of a combination of clinical signs that are associated with the condition.
Hai altre domande? Ecco alcune delle dubbi più frequenti sulla condizione del tuo cane
Segni e sintomi
Quali sono i sintomi della sindrome di Cushing?
Quali sono i sintomi della sindrome di Cushing?
I segni evidenti della sindrome di Cushing sono molto simili a quelli associati al processo di invecchiamento, e questo rende difficile la diagnosi e il successivo monitoraggio.
I segni più evidenti della sindrome di Cushing includono:
- Minzione eccessiva con possibile incontinenza
- Bere di più (sete eccessiva)
- Aumento dell’appetito
- Affanno eccessivo, anche a riposo
- Atrofia e debolezza muscolari
- Letargia
- Infezioni del tratto urinario (cistite)
- Addome a botte
- Perdita di peli a chiazze, infezioni cutanee ricorrenti
Come viene diagnosticata la sindrome di Cushing?
Quando il veterinario sospetta la sindrome di Cushing, esegue esami del sangue e delle urine per confermare la diagnosi.
La concentrazione di cortisolo nel sangue oscilla notevolmente durante la giornata sia nei cani sani che nei cani con Cushing. Per questo motivo la diagnosi non può essere confermata da una sola misurazione del cortisolo. I due test più comunemente utilizzati per confermare una diagnosi di Cushing sono chiamati test di stimolazione con ACTH e test di soppressione con desametasone a basso dosaggio. Può essere necessario eseguire entrambi i test.
Vetoryl®
Perché devo somministrare Vetoryl tutti i giorni?
Il principio attivo di Vetoryl® si chiama trilostano. Il trilostano è un farmaco ad azione breve che deve essere somministrato ogni giorno per controllare i segni clinici.
Come devo somministrare Vetoryl® al mio cane?
Si consiglia di somministrare Vetoryl® al cane con un pasto al mattino, in modo da facilitarne l'assorbimento; in questo modo è anche più facile per il veterinario eseguire gli esami di controllo al momento opportuno dopo la somministrazione.
Cosa devo fare se dimentico di dare una capsula?
Rivolgiti al tuo medico veterinario. NON dare una doppia dose la volta successiva.
Trattamento
Per quanto tempo il mio cane deve seguire il trattamento?
La maggior parte dei cani avrà bisogno di Vetoryl® ogni giorno per tutta la vita. La sindrome di Cushing non può essere curata, ma può essere gestita con successo utilizzando Vetoryl®
Quanto tempo ci vorrà perché il mio cane migliori con il trattamento?
I segni clinici della malattia di Cushing, come la letargia, l'aumento della fame, della sete e della minzione migliorano rapidamente, spesso entro le prime due settimane di trattamento. I cambiamenti cutanei, la perdita dei peli e l’addome a botte possono richiedere dai 3 ai 6 mesi per migliorare.
Segui i progressi del tuo cane utilizzando il tuo diario di trattamento personalizzato.
Dovrò portarlo di nuovo dal veterinario?
Sì. È importante portare il cane dal veterinario per una valutazione e un controllo a 10 giorni, 4 settimane e 12 settimane dall'inizio della somministrazione della terapia e successivamente ogni 3 mesi.
Se il tuo cane dovesse sentirsi male durante la somministrazione della terapia, interrompi il trattamento e consulta il veterinario il prima possibile.
Vetoryl® ha effetti collaterali?
Vetoryl® è ben tollerato dalla maggior parte dei cani. Se il tuo cane sviluppa segni di malattia durante la terapia con Vetoryl®, inclusi letargia, vomito, diarrea e inappetenza, interrompi immediatamente il trattamento e contatta il tuo veterinario.
Se hai dubbi sulla salute del tuo cane, consulta immediatamente il tuo medico veterinario.
Vetoryl® di Dechra è un medicinale soggetto a prescrizione medica, disponibile solo presso il medico veterinario. Per qualsiasi domanda sul tuo cane, contatta l’ambulatorio veterinario. Vetoryl® è un marchio registrato di Dechra Limited.